Buscar

Museologia_e_Museografia_2_la_nascita_e

Prévia do material em texto

Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
la situazione dei musei civici italiani cambiò in modo 
brusco già nel 1875, quando lo Stato centralizzò molte 
funzioni marginalizzando di fatto tutti i musei civici che 
erano sorti subito dopo l’unificazione
dobbiamo attendere il 1960 per avere una legge che 
cerca di definire la condizione giuridica dei musei non 
statali
il museo civico di Siena inaugurato negli anni ‘30 del XX secolo
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
fin qui abbiamo parlato solo di Europa, ma nel XIX secolo in 
America la crescita economica era stata vorticosa, 
producendo un ceto di ricchi borghesi che chiedeva qualcosa 
di più, che sentiva un forte richiamo dal mondo della classicità 
greca e romana
furono molti i giovani, soprattutto di Philadelphia, che soggiornarono in Italia, 
portando indietro quadri, oggetti e calchi
PhiladelphiaMuseumofArt
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
i principali edifici di rappresentanza vennero infatti realizzati 
in marmo bianco, imitando l’immagine, peraltro errata, dei 
templi dell’antichità
edificare e dotare di ingenti quantità di opere 
i musei nel nuovo continente era sentita 
come una necessità sia per mostrare lo 
status raggiunto, sia per educare
non stupisce, pertanto, che uno dei maggiori collezionisti 
americani sia J. P. Morgan, re dell’acciaio e benefattore 
delMetropolitanmuseumdi New York
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
la museografia statunitense fra ottocento e novecento 
era permeata da tre correnti culturali molto diverse:
-neoclassicismo
-neomedioevo
-eclettismo
grandi trasformazioni anche nel campo della museografia
fra ottocento e novecento
all’esposizione per periodi che talvolta scade nella vera e propria 
ricostruzione di ambienti d’epoca, si contrappone una nuova visione per 
temi
Sezione medievale 
delMetropolitan
MoMa
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
nel corso della prima metà del XX secolo si 
sviluppa un altro aspetto della museografia: il 
contenitore diventa esso stesso un oggetto di 
visita, quasi un mausoleo dell’architetto che lo 
ha progettato, tanto da lasciare spesso la 
collezione in secondo piano
è una tendenza che ancora oggi trova i suoi sostenitori 
e che, è bene ricordarlo, ha prodotto alcuni fra i più 
ammirati monumenti del XX secolo
Sono esempi di questa corrente 
ilGuggenheimmuseumdi New York (Frank Lloyd 
Wright) e ilCentrePompidoudi Parigi (Renzo 
Piano, RichardRogers)
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
JohnCottonDana (1856-1929)
rifiuto dei musei di stile europeo
ricerca di nuovi modelli
il grande magazzino
la produzione industriale
esposizione e produzione che tutti possono 
comprendere e potenzialmente acquistare
valore educativo
comunicazione
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
nato a margine della grande esposizione londinese del 1851, 
nel 1857 apriva le porte il SouthKensingtonMuseumpoi 
ribattezzato Victoria and Albert (1899)
esso nasceva con lo scopo dichiarato di educare le classi lavoratrici e di creare la 
piùgranderaccolta di oggetti fra copie ed originali per realizzare l’idea di una 
felicità di massa
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
istituzioni governative
grandi magazzini
musei
comunione d’intenti
strategie di
design
museo come luogo di realizzazione del 
desiderio di consumare beni
comunicazione
esposizione
strategie di
finanziamento
marketing
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
nei musei statunitensi di inizi XX secolo furono creati 
laboratori di design industriale che ebbero un grande 
successo
nel 1919 Richard Bach inaugurò un’esposizione di oggetti frutto 
del design che venivano esposti accanto agli originali che li 
avevano ispirati
il pubblico trovò geniale pertanto che, per fare un esempio, un tubetto di 
dentifricio fosse affiancato da un vaso attico
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
l’operazione non era commerciale nel senso 
che possiamo intendere noi europei oggi, 
ma lo era nella misura in cui il passato era 
sentito come oggetto di commercio
in questo l’oceano separa due modi 
diametralmente opposti di 
concepire la museologia e i tentativi 
di esportare in purezza i rispettivi 
modelli sono destinati al fallimento
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
entertainment è un altro importante ingrediente della 
museologia statunitense
esso parte dal presupposto che stupire, creare spettacolo e 
interesse siano prerogative che un museo può e deve 
sviluppare
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
sul versante europeo si stavano invece sviluppando 
concetti nuovi, ma nel solco di una tradizione 
filosofica sull’essenza di museo
ad esempio per il museo dedicato a Van Gogh HenryvandeVeldepensò ad 
un’esposizione che non metteva in mostra tutto ciò che il museo possedeva, ma 
solo una selezione e selettiva poteva essere anche la visita, scegliendo un tema, un 
periodo
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
l’Italia in tutto ciò risentiva del clima creatosi con il 
ventennio fascista, volto alla celebrazione del passato e 
poco propenso a nuove sperimentazioni
l’idea di un museo aperto che comunica senza disorientare era 
molto lontana
ma divenne drammaticamente attuale dopo il 1945, 
quando si trattò di ricostruire gli edifici storici che 
nel tempo si erano identificati con il concetto stesso 
di museo
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
così nel restaurare gli edifici che ospitavano le collezioni gli 
architetti del dopoguerra si trovarono di fronte a scelte piuttosto 
importanti
cosa conservare delle trasformazioni intervenute nei secoli
quanto e come decostruire per rendere leggibile
cosa rendere leggibile e a chi
il contenitore oggetto di visita tanto quanto il contenuto
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
il paradosso di GeorgeBrownGoode
un museo è una serie di didascalie alle quali sono associati gli oggetti che meglio le illustrano
museooggetto narrazione
funzione didatticaluogo di conoscenza
centralità della comunitàcentralità della collezione
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
le profonde trasformazioni occorse nel secondo dopoguerra nella 
funzione dei musei, nelle figure professionali coinvolte e nel 
rapporto con i diversi tipi di fruitori non potevano essere prive di 
ripercussioni nella riflessione teorica (museologia) e nella 
progettazione degli ambienti e degli spazi espositivi ormai sempre 
più interconnessi con altri spazi destinati ad altre funzioni
Sono espressione di queste nuove tendenze, seppure con notevoli differenze, laStaatsgaleriedi Stoccarda 
(JamesStirling), il nuovo Louvre con la piramide di vetro (pei) e il Guggenheim di Bilbao (FrankGehry)
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia il museo alla fine del XX secolo
a partire dagli anni ’70 del XX secolo i musei hanno imboccato la strada di un 
maggiore rapporto con la società
rapporti con il pubblico, anche bambini, scuole, architetti,museologi, 
direttori e conservatori
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
education newmuseology
congresso ICOM Helsinki 1987
spostamento di interesse
oggetti
pubblicoProgrammi didattici personalizzati
scuole
famiglie
associazioni di volontari
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
George Henry Rivière (1897-1985)
Nouvelle Muséologie
dà corpo alle istanze e alle inquietudini della 
generazione protagonista del maggio francese
il museo organismo complesso
da museo a “centro” quindi istituzione integrata nel territorio in cui è situata e promuove 
iniziative
a lui si deve il concetto di eco-museo
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
nelcentrePompidou il luogo della 
socializzazione all’aperto (la piazza) non è 
separato dal luogo della socializzazione al 
chiuso (il centro-museo)
i due termini sono connessi da un piano discendente e non da una scala, 
non ci sono podi che rialzano e separano il luogo della memoria dalla città, 
non ci sono pareti che nascondono
l’area destinata alle mostre temporanee è un open-space che l’allestitore di 
volta in volta può plasmare con percorsi diversi
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
sempre a Parigi la Gare d’Orsayè un esempio di 
struttura nata per una diversa funzione e che è stata 
scelta per ospitare una serie di collezioni d’arte 
contemporanea prima divise in numerose sedi
la Gare d’Orsayè stata ristrutturata dall’architetta italianaGaeAulenti 
nel 1986 e nel 2011 avrà un nuovo allestimento
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
altre ristrutturazioni eccellenti: ilBritishMuseumdi Norman Foster e il Louvre 
diIeohMing Pei
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
negli anni ’90 i musei-capolavoro dei grandi architetti come il 
PaulGettydi Los Angeles e loJudischesMuseumdi Berlino o da 
ultimo il Guggenheim di Bilbao
tutte le maggiori capitali europee hanno voluto 
negli ultimi dieci anni aprire o almeno progettare 
nuovi musei o ampliamenti di quelli esistenti
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
gli esempi sono numerosi e in continuo aumento
c’è un rischio concreto che il visitatore sia attratto dal contenitore, 
realizzato da un architetto famoso, più che dal contenuto e che lo stesso 
museo possa fare a meno del contenuto in una prospettiva tutta 
orientata al mercato
Il progetto del nuovo villaggio satellite di Milano S. Giulia ideato da Norman Foster
Museumsare responsible for the tangible
and intangible natural and cultural heritage.
Governing bodies and those concerned with
the strategic direction and oversight of
museums have a primary responsibility to
protect and promote this heritage as well as
the human, physical and financial resources
made available for that purpose.
una moderna definizione di museo tratta dallo statuto dell’ICOM
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
che cos’è l’I.CO.M. ?
l’ICOM (InternationalCouncilofMuseums) è l’organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali impegnata a 
preservare, ad assicurare la continuità e a comunicare il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale, attuale e futuro, 
materiale e immateriale.
Riunendo più di 24.000 aderenti presenti nei 5 continenti, l’ICOM costituisce una rete internazionale di comunicazione e di 
confronto per i professionisti museali di tutte le discipline e tutte le specialità. Essi partecipano alle attività dell’Associazione, che si 
svolgono a livello locale e internazionale, attraverso convegni, pubblicazioni, momenti di formazione, gemellaggi e la promozione 
dei musei.
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
creato nel 1946, all’indomani della Seconda guerra mondiale, per iniziativa diChaunceyJ.Hamlin, Presidente dell’AmericanAssociationofMuseums, con 
l’obiettivo di diffondere la reciproca conoscenza fra le culture come base comune per la pace, l’ICOM è un’organizzazione senza fini di lucro, in gran 
parte finanziata dalle quote dei suoi aderenti e grazie al sostegno di diversi organismi pubblici e privati.
Organizzazione non governativa (ONG), l’ICOM è associato all’UNESCO e gode dello status di organismo consultivo presso il Consiglio economico e 
sociale delle Nazioni Unite.
La Segreteria e il Centro d’informazione dell’ICOM hanno sede a Parigi presso la Maison de l’UNESCO e assicurano il coordinamento delle attività e 
dei programmi a livello internazionale.
website:http://icom.museum/
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
l’ICOM ha dunque aperto una nuova finestra: il museo 
contenitore anche di valori immateriali
museo virtuale
museo della memoria
oltre al museo ebraico di Berlino va in questa direzione il museo 
dell’Apartheid a Johannesburg
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
la cosiddetta multinazionale dei musei 
Guggenheim si propone in questi ultimi 
decenni come un ulteriore, sebbene non del 
tutto condiviso, passo nella direzione di una 
rete museale pensata anche in funzione di un 
vivace marketing
il Peggy Guggenheim di Venezia, il 
capostipite, e il progetto di 
ZaraHadidper il Guggenheim di Vilnius
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
ma ci sono anche altre esperienze come 
loJudischesMuseumdi Berlino o il Ground Zero ancora da 
realizzare a New York, dove l’opera architettonica annulla 
quasi l’esposizione e diventa inquietante perché carica di 
una memoria del dolore (DanielLibeskind)
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
come e molto più che nel XIX secolo, all’inizio delXXIil museo entra 
a far parte deltownscape, il paesaggio urbano, ma non solo da un 
punto di vistaarchitettonico-urbanistico
esso è molto di più; è parte di un progetto culturale di 
rigenerazione urbana
L’acropolismuseumdi Atene di BernardTschumi
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
museo statico, rielaborazione architettonica del 
grande museo ottocentesco
il passaggio al XXI secolo vede i musei inserirsi in 
città sempre più multiculturali, l’emergere di tipologie 
di pubblico diverse, e forme di comunicazione diverse
MuséeduQuaiBranlya Parigi
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
museo itinerante
si è partiti dal decentrare l’ubicazione 
dell’edificio museo, non più nel cuore della 
città e quindi parte integrante del progetto 
di comunicazione dell’ideologia dei governi 
(come lanewTateModernGallery)
per arrivare al museosenzasede e senza 
collezione come ilContemporaryMuseumdi 
Baltimora che apre le porte alla dismissione 
dell’edificio, anche se temporaneo, per aprire 
quelle del museo virtuale
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
museo spettacolo
questa particolare forma nasce e si sviluppa negli Stati Uniti con 
laGuggenheimfoundatione il sistema dei musei in franchising
in questa linea si inseriscono i musei a tema, come gli eco-musei, o i musei 
high-tech dove narrazione ed esposizione si fondono e confondono
l’illuminazione e le installazioni acquisiscono un peso 
tanto e talvolta più che le collezioni
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
museo locale
nell’era della globalizzazione e di 
INTERNET non c’è più reale bisogno di 
musei enciclopedici centralizzati
per questo motivo stanno riemergendo le 
esperienze e le culture locali la cuimissionè 
riscoprire e tutelare il patrimonio della 
diversità
si inserisce in questa linea il dibattito sul ritorno delle metope 
del Partenone adAtene
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
museo locale
un esempio è il museo del Santa Maria della Scala a Siena progettato da 
Guido Canali
nascono musei sul patrimonio industriale di un determinato 
territorio, ma anche musei come quello del Corriere della Sera
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
nel solco della valorizzazione del patrimonio locale molti vecchi 
musei italiani sono stati rinnovati o restaurati negli ultimi dieci 
anni
talvolta andando ad ampliare e ridefinire in modo sostanziale preesistenze 
come nel caso del MAXXI o del MACRO di Roma
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
nel clima di crescente privatizzazione dei beni pubblici trovano spazio nuove 
esperienze di collezionismo privato o aziendale come il museo del Lingotto a 
Torino o la raccoltaBeyelera Basilea (Renzo Piano)
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
mentre altre, più antiche istituzioni, come il 
PaulGettymuseumdi Los Angeles è ormai diventata una 
piccola città costituita dagli edifici che ospitano tutte le 
diramazioni di una delle più prestigiose istituzioni 
culturalimondiali
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
spettacolarità, maestosità dei nuovi edifici, attrazione dei 
media e pubblico, eventi sono i nuovi ingredienti del 
museo del XXI secolo in netta contrapposizione ai valori 
del museo tradizionale i cui costi sono sempre meno 
sostenibili
la crisi finanziaria colpisce anche i musei e soprattutto quelli privati che non hanno finanziamenti 
pubblici, quindi in prima linea quelli americani
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
gli aspetti più marcatamente aziendali sono comunque oggetto di un 
ampio dibattito fra coloro che sostengono la priorità della funzione 
pubblica e quelli che sostengono la priorità del museo-azienda
non sempre è possibile ascrivere i primi ad un modello 
europeo e i secondi ad un modello nordamericano
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
forse una terza via è possibile distinguendo 
all’origine e nella gestione i due aspetti
marketing prodotti commerciali collegati
promozione
museo
comunicazione passiva fonte autorevole pubblico generico
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
l’esposizione (oexhibition) diventa un efficace 
interfaccia fra i due sistemi di comunicazione 
(commerciale e culturale)
- grande successo di pubblico
- irripetibili
- suscitano emozione
- suscitano partecipazione
- raccontano storie
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
indipendentemente dal suo status giuridico
in questi ultimi anni
nuovi concetti ridefinire lamissionstrategica di un museo
educazione
emozione
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
paradossalmente non è la visita guidata il metro per misurare lo stato di salute 
di un museo, perché essa è la versione museale della fruizione passiva, di tipo 
televisivo
ma è semmai la somma delle attività che il museo propone e/o 
progetta con i differenti tipi di fruitori
le nuove tecnologie permettono di sperimentare nuove strade, come ad esempio percorsi personalizzati all’interno della collezione
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
allo stesso modo non è il grafico sull’andamento dei visitatori un metro per 
giudicare lo stato di salute di un museo
ma è semmai la presenza di ricerca e ricercatori, “mecenati”
il museo, proprio perché portatore di valori eterni e non negoziabili, non può sottostare 
alle leggi dell’audience
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
l’apertura al territorio: le nuove frontiere dei musei
se da un lato la tendenza al mercato diventa talvolta una scelta 
obbligata per la sopravvivenza stessa dell’istituzione che però deve 
competere con cinema, televisione e centri commerciali
se è ancora acceso il dibattito fra chi sostiene che il pubblico è cliente e pertanto 
ha sempre ragione e chi sostiene che il pubblico deve essere educato a 
desiderare il meglio
la risposta della comunità museale è discontinua e variegata
una prima risposta è il museo del non capolavoro come l’Henry Fordmuseum
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
negli ultimi anni il cosiddettoheritageboomha aperto però altre frontiere al concetto di 
museo come luogo custode della memoria materiale e immateriale, delle tradizioni 
nel senso più ampio del termine
nasce l’edutainment(education+entertainment)
musei all’aperto, con scene di vita quotidiana, maschere e travestimenti
loJorwiccentrea York
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
un’altra variante è l’ecomuseo, che prende le mosse 
dalle idee di Rivière in seno allaNouvelle Muséologie
ambiente
patrimonio culturale
rapporto 
dinamico
termine coniato nel 1971 daHuguesdeVarine-Bohan
museo
ecomuseo
collezione
patrimonio
edificio
territorio
rivolto al pubblico
opera con la popolazione
Il conservatore di un museo come curatore polivalente di 
diversi contenitori di memoria collettiva
museo
biblioteca
archivio
cura conservazione incremento fruizione
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
Prima metà del XX secolo
Seconda metà del XX secolo
profonda crisi del concetto 
di allestimento statico
nuove tecnologie
sviluppo delle conoscenze
sicurezza
restauro
comunicazione
storia dell’arte
archeologia
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
storici
archeologi
storici dell’arte
critici d’arte
editori
fotografi
inf
or
mati
ci
re
sta
ur
at
or
i
architetti
urbanisti
scenografi
museografi
grafici
sem
iologi
com
unicatori
te
cn
ici
MUSEO
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
incremento delle collezioni
documentazione
ricerca
editoria
conservazione
sicurezza
museo
pubblico
privato
economia
mercato
servizi
essenziali
allestimento
didattica
scambio culturale
informazione
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
formazione
diritti commerciali
concessione spazi
bookshop
coffeeshop
Concessione spazi
museo
pubblico
privato
economia
mercato
servizi
accessori
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
al termine di questa parte introduttiva dobbiamo fare qualche 
accenno alla legislazione italiana sui musei e i parchi
1913: primo provvedimento legislativo provvisto di regolamento (L. 363)
1875: Direzione Generale delle Belle Arti
concezione elitaria vecchia, già allora, di almeno un secolo
1939: Bottai patrocina le L 1089 e 1497 in vigore fino a pochi 
anni fa
forte accento sul protezionismo e la tutela dei beni
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
1975: nascita del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali separato 
dal Ministero per la Pubblica Istruzione
1993: a seguito del progetto “Giacimenti Culturali” voluto da DeMichelis, 
viene promulgata la L 4, detta Ronchey dal ministro promotore, che 
prevede la cessione a privati di alcuni servizi nei musei
1995: tali servizi vengono ampliati
1998: L 368 il ministero cambia nome in Ministero per i Beni e le Attività 
Culturali segnalando l’azione di promozione di iniziative culturali che il 
centro e la periferia devonosvolgere
1998: L 112 trasferimento di importanti competenze alle Regioni
1999: testo unico sui beni culturali
2004: cosiddetto “Codice Urbani”
Museologia e m
useografia 1.2
la nascita
 e lo
 sviluppo della m
oderna 
museologia
non viene recepita l’idea del patrimonio immateriale e viene aperta 
la possibilità di sfruttamento economico degli stessi
gestione pubblica vs gestione privata?
i poli museali e il riconoscimento di autonomie e specificità locali
	Diapositiva 1
	Diapositiva 2
	Diapositiva 3
	Diapositiva 4
	Diapositiva 5
	Diapositiva 6
	Diapositiva 7
	Diapositiva 8
	Diapositiva 9
	Diapositiva 10
	Diapositiva 11
	Diapositiva 12
	Diapositiva 13
	Diapositiva 14
	Diapositiva 15
	Diapositiva 16
	Diapositiva 17
	Diapositiva 18
	Diapositiva 19
	Diapositiva 20
	Diapositiva 21
	Diapositiva 22
	Diapositiva 23
	Diapositiva 24
	Diapositiva 25
	Diapositiva 26
	Diapositiva 27
	Diapositiva 28
	Diapositiva 29
	Diapositiva 30
	Diapositiva 31
	Diapositiva 32
	Diapositiva 33
	Diapositiva 34
	Diapositiva 35
	Diapositiva 36
	Diapositiva 37
	Diapositiva 38
	Diapositiva 39
	Diapositiva 40
	Diapositiva 41
	Diapositiva 42
	Diapositiva 43
	Diapositiva 44
	Diapositiva 45
	Diapositiva 46
	Diapositiva 47
	Diapositiva 48
	Diapositiva 49
	Diapositiva 50
	Diapositiva 51
	Diapositiva 52
	Diapositiva 53
	Diapositiva 54
	Diapositiva 55
	Diapositiva 56
	Diapositiva 57

Mais conteúdos dessa disciplina